L’era dell’Ipnocrazia è in pieno svolgimento. Abitiamo un nuovo regime che manipola la percezione, trasformando radicalmente il nostro rapporto con la realtà. Figure come Donald Trump ed Elon Musk sono i “sacerdoti” del nuovo paradigma. Insieme modulano i desideri, riscrivono le aspettative, colonizzano l’inconscio.
Nel suo libro d’esordio, Jianwei Xun mostra i meccanismi che regolano la nostra epoca di «narrazioni ipnotiche», svelando come il potere non agisca mediante l’oppressione ma attraverso le storie che consumiamo, condividiamo e a cui crediamo. Introducendo concetti originali come l’“edging algoritmico” e la “resistenza oscura”, l’autore ci offre gli strumenti per navigare tra sistemi di realtà diversi e attraversare consapevolmente gli stati alterati mantenendo un nucleo di presenza critica.
Ipnocrazia è una mappa per orientarsi nel territorio confuso e affascinante della contemporaneità, per scoprire nuovi modi per disertarlo, abitarlo e sabotarlo.


Traduzione di Andrea Colamedici

Rassegna stampa Ipnocrazia:

su Il Giornale, Le tattiche di Donald sono schemi del football, di Alberto Bellotto, 19/03/2025;

su Huffington Post, In mezzo al vortice. Come Trump e Musk fondano la nuova era, di , 19/03/2025;

su La città invisibile, Recensione, di Gian Luca Garetti, 18/03/2025;

su LetteratitudineNews, Un felice disincanto nel tempo dell’Ipnocrazia, 15/03/2025;

su Philonomist, Le siècle de l’hypnocratie, di Apolline Guillot, 12/03/2025;

su Msn.com, Il capitalismo digitale e distopico di Trump e Musk. Come creare nuove architetture della realtà, 11/03/2025

su Appunti, L’ipnocrazia populista, di Gloria Origgi, 5/03/2025;

su Gli Stati Generali, La realtà si è rotta in mille realtà, di Alida Airaghi, 03/03/25;

su Doppiozero, Svegliarsi dall’Ipnocrazia, di Felice Cimatti, 28/02/25;

su Rivista Palomar, Estetica della resistenza invisibile a una realtà gassosa. Su «Ipnocrazia» di Jianwei Xun, di Alberto Paolo Palumbo, 27/02/2025;

sul Fatto Quotidiano, Ipnocrazia, Il Fascino del Nuovo Regime, di Pino Corrias, 25/02/25;

su RSI, Ipnocrazia. Trump, Musk e la nuova architettura della realtà, di Djarah Kan 7/02/25;

su Il Foglio, Giudici, libici e irrazionalità. Ragioni per leggere Jianwei Xun, di Filippo di Robilant 31/01/25;

su Mowmag, Come Musk e Trump ci tengono in ipnosi, di Riccardo Canaletti 30/01/25;

su Hufftpost, Ipnocrazia: il regime dove i sudditi sono in trance, di Marco Gervasoni, 28/01/25;

su Il Foglio, Siamo vittime dell’ipnocrazia del duo Trump-Musk, di Pietro Minto, 25/01/25;

su Screenshot, Ci stanno ipnotizzando? di Pietro Minto, 24/01/25;

su Milano Finanza, I segreti dell’ipnocrazia, di Stefano Mannoni, 22/01/2025 ripreso da Dagospia, Donald Trump ed Elon Musk sono i nuovi sarcerdoti dell’Ipnocrazia, 24/01/25;

su In Più, L’ “Ipnocrazia” trumpiana, di Paolo Mazzanti, 23/01/2025;

su RTL 102.5, I libri più interessanti della settimana, di Dario Vanacone, 19/01/25;

su Satisfiction, Un nuovo ordine. Anteprima di Ipnocrazia, a cura di Carlo Tortarolo, 15/01/25;

su Il Sole 24 ore, Consigli di lettura per l’anno che verrà, di Manuela Perrone 29/12/2024;

su Il Libraio, Libri da leggere 2025, 27/12/2024;

su Nazione Indiana, Il regno dei riflessi. Estratto da Ipnocrazia,08/12/2024

«Forse il vero potenziale rivoluzionario non sta nel resistere all’Ipnocrazia o nel cercare di svegliarsi dalla sua trance, ma nel comprendere come questi stati alterati di coscienza collettiva potrebbero essere reindirizzati verso la loro funzione originaria: non come strumenti di controllo, ma come portali verso nuove dimensioni dell’esperienza e della comprensione.

La sfida che ci attende non è quindi solo politica o tecnologica, ma ontologica: come navigare consapevolmente questi stati alterati di coscienza? Come utilizzare le tecnologie non per chiuderci in loop di suggestione algoritmica, ma per aprire portali verso questo piano emergente?».

Logo Tlon - Strumenti per la fioritura personale
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza online e tener traccia delle tue preferenze. La presente policy ha lo scopo di farti comprendere che cosa sono i cookie, l’utilizzo che ne facciamo e come poterli eventualmente disabilitare.

Cliccando il tasto “OK” o “Accetto i cookie” o proseguendo la navigazione su una qualsiasi pagina di questo sito, esclusa la presente, accetti i nostri cookie.

Leggi la nostra Cookie Policy