Data / Ora
Date(s) - 29/09/2018 - 12/02/2019
7:30 pm - 9:30 pm
Categorie
Tema dell’anno: Le Domande
L’Arte di fare Domande non ha come fine l’ottenere risposte. Chi sa fare bene le domande desidera piuttosto avere domande nuove, più grandi, più affascinanti. Scopo dell’Anno 2018-2019 della Scuola di Filosofia e Immaginazione è imparare a maneggiare i Punti Interrogativi. Alle Grandi Domande che saranno al centro degli incontri, infatti, non verrà fornita alcun tipo di risposta definitiva, alcun dogma a cui credere ciecamente: alla fine di ogni lezione, al contrario, si tornerà a casa più dubbiosi di prima, ma anche molto più curiosi e meravigliati.
Un bravo bombarolo del dubbio, infatti, impara a piazzare ovunque punti interrogativi e gioisce quando vede esplodere in sé e negli altri il dubbio. Se hai appreso l’arte di avere dubbi non puoi più smettere, perché dubitare crea (sana) dipendenza. È il saperti fare delle domande che ti fa sentire veramente vivo. Accogliere il dubbio come compagno di viaggio significa disporsi a essere completamente diversi da un istante all’altro. Se dubiti, sai di essere perennemente in pericolo. E lo accetti. E così apprendi, e ti trasformi.
————-
È possibile seguire gli incontri singolarmente o prenotare l’intero ciclo, fisicamente o online (attraverso la registrazione in alta definizione il giorno seguente all’evento).
GLI INCONTRI
-
29 settembre ROMA
16 ottobre MILANO
Cosa sono il FEMMINILE e il MASCHILE? -
31 ottobre ROMA
13 novembre MILANO
Cosa significa PENSARE? -
6 dicembre ROMA
11 dicembre MILANO
Qual è il SENSO DELLA VITA? -
11 gennaio ROMA
15 gennaio MILANO
Cosa sono il BENE e il MALE? -
9 febbraio ROMA
12 febbraio MILANO
Cos’è il TEMPO?
GLI INSEGNANTI
MAURA GANCITANO
Filosofa e scrittrice, è nata a Mazara del Vallo nel 1985. È l’autrice di Malefica – trasformare la rabbia femminile (Edizioni TLON), Igiene e cosmesi naturali (Il Leone Verde 2013). Ha pubblicato racconti su antologie (Voi siete qui, minimum fax, 2007; Sizilien und Palermo, Wagenbach, 2008; Libro sui libri, Lupo, 2010) e una raccolta di poesie (I lacci bianchi, Armando Siciliano, 2007), ha scritto sceneggiature per lungometraggi (Tuttotorna, Cecchi Gori, 2006), racconti (Nuovi Argomenti 2018) e booktrailer (Il primo che sorride, Rai Educational, 2007).
Insieme ad Andrea Colamedici tiene in Italia e all’estero seminari di filosofia e ricerca interiore.
ANDREA COLAMEDICI
Filosofo, editore, regista e attore teatrale. Insegnante di filosofia per bambini, ha tradotto testi di Alejandro Jodorowsky, E. J. Gold e Stanislav Grof. È l’ideatore di Tlön e l’autore di Il Codice del Mito (Mursia) e con Maura Gancitano ha scritto Lezioni di Meraviglia e Tu non sei dio – fenomenologia della spiritualità contemporanea. È l’autore del libro di filosofia per bambini Madda sulla Luna.
LUOGO, ORARI E COSTI
La sede della scuola è
- a ROMA nella Libreria Teatro Tlon, via Nansen 14 (zona Piramide)
- a MILANO presso Statuto11, via Statuto 11 (zona Brera)
- è possibile seguire il ciclo completo delle lezioni online in HD
- Il costo di ogni incontro è di 15€, da saldare in loco il giorno dell’evento.
Il costo dell’intero ciclo – online e dal vivo – è di 65€. - A MILANO gli incontri cominciano alle 18.30; a ROMA alle 19.30
Per informazioni scrivere a info@tlon.it o telefonare al 338.45.32.399 (Nicola)
Per la SCUOLA ONLINE effettua il pagamento attraverso il link di PayPal sottostante (non è necessario iscriversi a PayPal. Nella pagina che si aprirà, in basso è possibile cliccare con Paga con una carta):